Mi chiamo Michele Brunetti; sono un consulente che da qualche tempo si occupa di Figlio in Prestito, dedicato all’assistenza agli anziani over 65. La digitalizzazione sta prendendo piede in tutti gli ambiti della vita quotidiana, soprattutto nella pubblica amministrazione. Avere competenze digitali di base è ormai necessario per svolgere la quasi totalità delle pratiche.
Ma cosa succede quando queste competenze vengono a mancare, soprattutto con l’avanzare dell’età? Come si può rimanere connessi con il mondo circostante, usufruendo dei servizi digitali indispensabili?
