Chi sono

Mi chiamo Michele Brunetti; sono un consulente che da qualche tempo si occupa di Figlio in Prestito, dedicato all’assistenza agli anziani over 65. La digitalizzazione sta prendendo piede in tutti gli ambiti della vita quotidiana, soprattutto nella pubblica amministrazione. Avere competenze digitali di base è ormai necessario per svolgere la quasi totalità delle pratiche.

 

Ma cosa succede quando queste competenze vengono a mancare, soprattutto con l’avanzare dell’età? Come si può rimanere connessi con il mondo circostante, usufruendo dei servizi digitali indispensabili?

ASSISTENZA DIGITALE:
IL SUPPORTO SOCIALE CHE SERVE

È a partire da queste riflessioni che è nato il mio progetto Figlio in prestito, seguendo la consuetudine che vede nei più giovani (figli e nipoti) un aiuto ai propri genitori o nonni nell’utilizzo di computer, smartphone e prodotti digitali.

 

Figlio in prestito prevede un servizio di assistenza ad ore rivolto a gli anziani, durante le quali l’over 65 che vuole usufruire del servizio, ha a disposizione una persona a lui dedicata, che lo assiste e lo segue nell’utilizzo di tutti i giorni di smartphone e computer.

L’assistenza avviene in presenzavis à vis, per favorire la comprensione delle azioni e la ripetizione nel tempo  di queste azioni, sotto la supervisione del Consulente Digitale.

 

La pratica del ripetere per ricordare, sfruttata durante gli incontri con gli over 65, aiuta a prendere confidenza con gli strumenti e ad apprendere più efficacemente, anche grazie alla scelta di assistere non più di 2 persone contemporaneamente. 

FIGLIO IN PRESTITO:
L’AIUTO DIGITALE A “TU PER TU”

Poter garantire un supporto rivolto in particolare agli over 65, che non sono in grado di essere autonomi digitalmente, è una necessità sia imprenditoriale che sociale.

L’isolamento e gli impedimenti causati dal non poter accedere a tutta una lunga serie di servizi,  possono impattare notevolmente sulla qualità della vita di una persona, in genere, e di un anziano in particolare.

Dalla semplicità dell’ effettuare una videochiamata alla registrazione su un sito internet, passando per la richiesta di creazione SPID, o il PIN dell’INPS, firme digitali o POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (@pec.it): il tempo della pandemia ha fatto emergere chiaramente il bisogno di un’assistenza puntuale e professionale per utenti non nati nell’era del telefonino, e non abituati ad utilizzare app, web e digital.

Torna su